OLTRE IL LITIO: LE NUOVE BATTERIE CHE CAMBIANO IL FUTURO DELL’ENERGIA

LE BATTERIE DI NUOVA GENERAZIONE — A FLUSSO, STATO SOLIDO E A LUNGA DURATA — STANNO RIVOLUZIONANDO L’ACCUMULO DI ENERGIA. SCOPRI COME IMMAGAZZINIAMO IL SOLE PER USARLO ANCHE DI NOTTE

BATTERIE

Matteo Ballista

10/11/20252 min read

LE BATTERIE DI NUOVA GENERAZIONE A FLUSSO, STATO SOLIDO E A LUNGA DURATA
LE BATTERIE DI NUOVA GENERAZIONE A FLUSSO, STATO SOLIDO E A LUNGA DURATA

OLTRE IL LITIO: LE NUOVE BATTERIE CHE CAMBIANO IL FUTURO DELL’ENERGIA

Dalle batterie a flusso ai sistemi a lunga durata: come l’energia del giorno illumina la notte

UN MONDO CHE HA BISOGNO DI ENERGIA “IN SCATOLA”

Nel 2024 l’Europa ha superato i 61 GWh di capacità di accumulo, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente (fonte: SolarPower Europe). Ma l’aumento della produzione da fonti rinnovabili porta una nuova esigenza: immagazzinare energia per periodi sempre più lunghi. Le batterie al litio, perfette per 3-4 ore, non bastano per garantire elettricità nei giorni senza sole o senza vento.
Nascono così le batterie di nuova generazione, pensate per accompagnarci dal giorno alla notte, e perfino attraverso intere settimane di maltempo.

LE NUOVE BATTERIE CHE CAMBIANO LE REGOLE

La nuova frontiera dello storage non ha un solo volto:

  • Batterie a flusso, che accumulano energia in serbatoi di liquido ricaricabili;

  • Batterie allo stato solido, più sicure, compatte e con maggiore autonomia;

  • Batterie allo zinco, economiche e stabili, ideali per uso domestico o di rete.

In Germania, una batteria a flusso collegata a una turbina eolica fornisce energia a centinaia di case per oltre 10 ore consecutive. È il segnale che la transizione verso l’energia “su misura” è già iniziata.

DALLA SCOZIA ALL’AUSTRALIA, GLI IMPIANTI DEL FUTURO

Nel 2025 la Scozia ha inaugurato Blackhillock, la più grande batteria d’Europa: 200 MW di potenza e 400 MWh di capacità, in grado di assorbire l’energia in eccesso dei parchi eolici e restituirla quando serve.
Dall’altra parte del mondo, in Australia, un impianto da 400 MWh collegato a un grande parco solare riesce a fornire elettricità per 8 ore consecutive — il doppio della media attuale.
Sono esempi concreti di come le batterie a lunga durata possano diventare la spina dorsale delle reti elettriche moderne.

QUANDO IL SOLE NON C’È

Durante il giorno, i pannelli solari producono più energia di quanta ne consumiamo; la sera, succede l’opposto. Le batterie a lunga durata servono proprio a trasferire l’energia nel tempo, un po’ come una riserva che si apre solo quando serve.
Nei momenti di “dunkelflaute”, quando né sole né vento contribuiscono alla rete, i nuovi sistemi di accumulo permettono di mantenere attive abitazioni, ospedali e intere comunità. L’energia diventa così un flusso continuo, indipendente dal meteo.

IL VIAGGIO DELL’ENERGIA, DAL GIORNO ALLA NOTTE

Il futuro dell’accumulo non è fatto solo di grandi impianti, ma anche di piccoli sistemi locali. Batterie modulari e intelligenti potranno servire case, condomìni e comunità energetiche. L’obiettivo è creare autonomia e stabilità: usare l’energia del giorno per vivere di notte, e quella dell’estate per affrontare l’inverno.
È un viaggio che cambia la nostra relazione con l’energia: non più qualcosa che si consuma e basta, ma una risorsa che si conserva, si condivide e si fa durare nel tempo.

FONTI E APPROFONDIMENTI

  • SolarPower Europe – European Market Outlook for Battery Storage 2025–2029

  • The Guardian – Limondale 8-hour battery project in Australia

  • The Times – Blackhillock battery, Scotland

  • Fraunhofer ICT – Progetto RedoxWind (batteria a flusso da 20 MWh)

  • NREL – Long Duration Energy Storage Initiatives