CENTRALI SOLARI A CONCENTRAZIONE (CSP)

Sfruttare il sole con la precisione di uno specchio.

TECNOLOGIE SOLARI

Matteo Ballista

10/1/20254 min read

Accanto ai più noti pannelli fotovoltaici, esistono le Centrali Solari a Concentrazione (CSP), una tecnologia affascinante che utilizza specchi o lenti per concentrare la luce solare e produrre calore ad alta intensità, convertito poi in energia elettrica.

Ma come funzionano esattamente queste centrali? A differenza dei pannelli fotovoltaici che convertono direttamente la luce in elettricità tramite l'effetto fotoelettrico, le CSP sfruttano il calore del sole per generare elettricità attraverso un ciclo termodinamico, simile a quello delle centrali termoelettriche convenzionali, ma con il sole come fonte di calore.

Un impianto CSP è composto principalmente da:

  • Sistema di Concentrazione: Questo è il cuore dell'impianto e consiste in un insieme di specchi o lenti che riflettono e concentrano la luce solare su un ricevitore. Esistono diverse configurazioni:

    • Collettori Parabolici Lineari (Trough): Utilizzano specchi parabolici a forma di canale per concentrare la luce su un tubo ricevitore posto lungo la linea focale. All'interno del tubo scorre un fluido termovettore (olio sintetico o sali fusi) che viene riscaldato ad alte temperature.

    • Sistemi a Torre (Power Tower): Impiegano un campo di specchi piani (eliostati) che riflettono la luce solare su un ricevitore posto in cima a una torre. Il ricevitore contiene un fluido che viene riscaldato a temperature molto elevate.

    • Sistemi a Disco Parabolico (Dish/Engine): Utilizzano specchi parabolici a forma di parabola per concentrare la luce su un ricevitore posto nel fuoco della parabola. Il ricevitore è collegato a un motore Stirling che converte il calore in energia meccanica, e quindi in elettricità.

    • Collettori Lineari Fresnel (CLFR): Utilizzano una serie di specchi piani stretti e lunghi che riflettono la luce su un tubo ricevitore posto sopra di essi.

  • Sistema di Ricezione e Conversione: Il fluido termovettore riscaldato nel ricevitore trasporta il calore a uno scambiatore di calore, dove viene generato vapore ad alta pressione. Questo vapore aziona una turbina collegata a un generatore elettrico, producendo elettricità.

  • Sistema di Accumulo Termico (Opzionale): Una delle caratteristiche distintive delle CSP è la possibilità di integrare sistemi di accumulo termico, che consentono di immagazzinare il calore prodotto durante le ore di sole e di utilizzarlo per generare elettricità anche quando il sole non è presente, ad esempio di notte o in giornate nuvolose. Questo rende le CSP una fonte di energia più stabile e affidabile rispetto ad altre tecnologie solari intermittenti. I sistemi di accumulo più comuni utilizzano sali fusi.

Esistono principalmente quattro tipologie di impianti CSP, come accennato precedentemente: collettori parabolici lineari, sistemi a torre, sistemi a disco parabolico e collettori lineari Fresnel. Ognuna di queste tecnologie presenta vantaggi e svantaggi specifici in termini di efficienza, costi e applicazioni. L'efficienza complessiva di conversione da energia solare a elettricità varia a seconda della tecnologia CSP e delle condizioni operative; sia i sistemi a torre che quelli a disco parabolico, ad esempio, possono raggiungere elevate efficienze di conversione.

La ricerca e lo sviluppo nel settore delle CSP si concentrano principalmente su:

  • Aumento dell'efficienza dei sistemi di concentrazione e ricezione: Attraverso l'utilizzo di materiali più performanti e geometrie ottimizzate.

  • Sviluppo di sistemi di accumulo termico più efficienti e a basso costo: Per migliorare la dispatchability (capacità di fornire energia su richiesta) degli impianti.

  • Riduzione dei costi di costruzione e manutenzione: Per rendere le CSP più competitive rispetto ad altre fonti di energia.

Per l'integrazione di una centrale CSP, è fondamentale la disponibilità di ampie aree soleggiate con elevata irradiazione solare diretta, come le zone desertiche. L'impatto ambientale di queste centrali è relativamente basso, sebbene sia necessario considerare l'uso del suolo e l'impatto sulla fauna locale.

Quali sono i vantaggi delle CSP?

  • Energia rinnovabile e pulita: Non producono emissioni di gas serra durante il funzionamento.

  • Possibilità di accumulo termico: Garantisce la produzione di energia anche in assenza di sole.

  • Alta efficienza di conversione: A seconda della tecnologia e delle condizioni operative.

Ci sono anche degli svantaggi?

  • Costi di investimento iniziali elevati: Rispetto ai pannelli fotovoltaici.

  • Necessità di elevata irradiazione solare diretta: Rendono queste tecnologie adatte principalmente a zone desertiche o con clima soleggiato.

  • Consumo di acqua (in alcuni sistemi): Alcuni sistemi CSP, in particolare quelli con raffreddamento a vapore delle turbine, consumano acqua. Tuttavia, esistono anche tecnologie di raffreddamento a secco che riducono significativamente o eliminano il consumo idrico.

Incentivi Statali e Detrazioni Fiscali: informati e risparmia.

Le CSP rappresentano una tecnologia promettente per la produzione di energia solare su larga scala, soprattutto in combinazione con sistemi di accumulo termico. Sebbene i costi iniziali siano ancora elevati, i continui progressi tecnologici e la crescente necessità di fonti di energia pulita e affidabile potrebbero rendere le CSP una componente importante del mix energetico futuro.

Indice delle Tecnologie Solari

  1. Pannelli Fotovoltaici
    La tecnologia più comune, utilizzata per convertire la luce solare in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico.

  2. Impianti Solari Termici
    Sistemi che utilizzano collettori solari per riscaldare acqua o fluidi, destinati a uso domestico o industriale.

  3. Centrali Solari a Concentrazione (CSP)
    Tecnologie che utilizzano specchi o lenti per concentrare la luce solare e produrre calore ad alta intensità, generando energia elettrica.

  4. Pannelli Solari Ibridi (PVT)
    Sistemi che combinano fotovoltaico e termico, producendo sia elettricità che calore.

  5. Fotovoltaico Integrato negli Edifici (BIPV)
    Pannelli fotovoltaici integrati direttamente nelle superfici di edifici, come tetti, facciate e finestre.

  6. Solare a Film Sottile
    Una versione più leggera e flessibile dei pannelli solari, ideale per applicazioni portatili o su superfici curve.

  7. Celle Solari a Perovskite
    Una tecnologia emergente che promette costi ridotti e maggiore efficienza rispetto ai pannelli tradizionali.

  8. Impianti Solari Flottanti
    Sistemi installati su superfici d'acqua, come laghi o bacini idrici, per risparmiare spazio e ridurre l'evaporazione dell'acqua.

  9. Fotovoltaico Trasparente
    Celle solari trasparenti che possono essere integrate in finestre o schermi, generando energia senza compromettere la visibilità.

  10. Torri Solari Termiche
    Impianti che concentrano la luce solare su una torre centrale per riscaldare un fluido e generare energia elettrica

  11. Sistemi di Desalinizzazione Solare
    Tecnologie che sfruttano l'energia solare per purificare e desalinizzare l'acqua, rendendola potabile.

  12. Pompe di Calore Solari
    Sistemi che combinano energia solare e pompe di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento efficienti.

  13. Fotocatalisi Solare
    Una tecnologia avanzata che utilizza la luce solare per decomporre sostanze chimiche o produrre idrogeno.

Centrali Solari a Concentrazione (CSP)

Sfruttare il sole con la precisione di uno specchio.

Grande centrale solare a concentrazione (CSP)
Grande centrale solare a concentrazione (CSP)