TEGOLE INTELLIGENTI: FOTOVOLTAICO INTEGRATO E DI DESIGN
Scopri come sfruttare al massimo la superfice del tuo tetto.
SOLARE FOTOVOLTAICO
L'integrazione del fotovoltaico negli edifici (BIPV Building Integrated Photovoltaics) rappresenta una delle frontiere più innovative nel campo delle energie rinnovabili e dell'architettura sostenibile. I sistemi BIPV non sono semplici pannelli solari aggiunti a un edificio, ma veri e propri elementi costruttivi che svolgono una duplice funzione: produrre energia pulita dal sole e fungere da componenti integranti dell'involucro edilizio. In particolare, i sistemi BIPV integrati in copertura sostituiscono i materiali di copertura tradizionali, come tegole, coppi o membrane impermeabilizzanti, trasformando il tetto in una fonte di energia rinnovabile. Questa soluzione offre vantaggi estetici, funzionali ed economici, contribuendo alla realizzazione di edifici a energia quasi zero (NZEB, dall'inglese Nearly Zero Energy Building) e alla riduzione dell'impatto ambientale del settore delle costruzioni, in linea con le politiche di decarbonizzazione del settore edilizio e la transizione energetica.
Tipologie di sistemi BIPV integrati in copertura:
Esistono diverse tipologie di sistemi BIPV integrati in copertura, ognuna con caratteristiche specifiche adatte a differenti contesti architettonici:
Tegole fotovoltaiche: Le tegole fotovoltaiche rappresentano una soluzione elegante e discreta per integrare il fotovoltaico nel tetto. Riproducono l'aspetto delle tegole tradizionali, come coppi, portoghesi o marsigliesi, ma integrano al loro interno celle solari in silicio cristallino o film sottile. Questa soluzione è particolarmente adatta per nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici storici, dove si desidera preservare l'estetica del tetto. L'installazione è relativamente semplice e simile a quella delle tegole convenzionali. È importante notare che, a parità di superficie, l'efficienza delle tegole fotovoltaiche può essere inferiore rispetto ai pannelli tradizionali. La varietà di forme e materiali disponibili è in continua evoluzione.
Pannelli fotovoltaici per tetti piani: Nei tetti piani, i pannelli fotovoltaici possono essere integrati utilizzando sistemi di fissaggio specifici che ne garantiscono la stabilità e l'impermeabilità. Oltre ai sistemi con zavorre, esistono anche sistemi di fissaggio integrati che non richiedono foratura, come quelli con incollaggio o con guide integrate nella copertura. L'inclinazione e l'orientamento dei pannelli possono essere ottimizzati per massimizzare la produzione di energia.
Sistemi a membrana fotovoltaica: Le membrane fotovoltaiche flessibili sono costituite da celle solari integrate in una membrana polimerica. Questa soluzione è particolarmente adatta per coperture con forme complesse o curve, dove l'utilizzo di pannelli rigidi sarebbe difficoltoso. Le membrane si integrano con i sistemi di impermeabilizzazione del tetto, garantendo la tenuta all'acqua. La loro leggerezza le rende adatte anche a strutture con limitata capacità portante. È importante sottolineare che questa tecnologia è in continua evoluzione e che l'efficienza e la durabilità delle membrane sono fattori chiave da considerare.
Lucernari fotovoltaici: I lucernari fotovoltaici combinano la funzione di illuminazione naturale con la produzione di energia. Moduli fotovoltaici trasparenti o semitrasparenti vengono integrati nel vetrocamera del lucernario, consentendo il passaggio della luce solare e producendo al contempo energia elettrica. È fondamentale una corretta gestione dell'ombreggiamento per evitare il surriscaldamento degli ambienti sottostanti. Esistono soluzioni con diverse gradazioni di trasparenza per controllare l'apporto di luce e calore.
Sistemi a scandole o listelli fotovoltaici: Questa tipologia, meno diffusa ma interessante per edifici con tetti inclinati, offre una buona integrazione estetica. Si tratta di elementi fotovoltaici che simulano l'aspetto di scandole o listelli di legno o altri materiali.
Vantaggi dei sistemi BIPV integrati in copertura:
Estetica: Perfetta integrazione con l'architettura dell'edificio, senza alterarne l'aspetto.
Funzionalità: Duplice funzione di copertura e produzione di energia, ottimizzando lo spazio disponibile.
Risparmio economico: Riduzione dei costi per i materiali di copertura tradizionali e produzione di energia elettrica, con conseguente risparmio in bolletta.
Sostenibilità: Contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 e all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Incentivi: In molti paesi esistono incentivi statali, regionali o locali per l'installazione di sistemi BIPV, che possono ridurre significativamente i costi iniziali. È fondamentale consultare le normative vigenti per informazioni aggiornate.
Aumento del valore dell'immobile: L'installazione di BIPV può aumentare il valore di mercato dell'edificio, grazie alla sua efficienza energetica e al suo impatto estetico.
Svantaggi dei sistemi BIPV integrati in copertura:
Costi iniziali: Generalmente superiori rispetto ai sistemi fotovoltaici tradizionali, a causa della maggiore complessità tecnologica e di integrazione.
Complessità di installazione: Richiede competenze specializzate e una progettazione accurata per garantire la corretta integrazione con la struttura e l'impermeabilità del tetto.
Manutenzione: Potrebbe essere più complessa rispetto ai sistemi convenzionali, a seconda del tipo di integrazione e dell'accessibilità.
Efficienza: In alcuni casi, l'efficienza dei sistemi BIPV può essere inferiore rispetto ai sistemi fotovoltaici tradizionali a causa di limitazioni di design o di integrazione. È importante valutare attentamente le prestazioni dei diversi prodotti.
Standardizzazione: La mancanza di standardizzazione in alcuni ambiti può rendere complessa la progettazione e l'installazione.
Interoperabilità: L'integrazione con altri sistemi dell'edificio (es. sistema di gestione energetica) può richiedere una progettazione accurata.
Incentivi Statali e Detrazioni Fiscali: informati e risparmia.
Esistono normative specifiche per i sistemi BIPV, sia a livello nazionale che europeo, che riguardano la sicurezza, le prestazioni e l'integrazione architettonica. È fondamentale consultare le normative vigenti per il proprio contesto.
I sistemi BIPV integrati in copertura rappresentano una soluzione innovativa e promettente per sfruttare l'energia solare negli edifici. Nonostante i costi iniziali e la maggiore complessità di installazione, i vantaggi in termini di estetica, funzionalità, risparmio economico e sostenibilità, uniti agli incentivi disponibili e all'aumento del valore dell'immobile, li rendono una scelta sempre più interessante per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni, contribuendo attivamente alla transizione energetica e al raggiungimento degli obiettivi NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Indice delle Tecnologie Solari
Pannelli Fotovoltaici
La tecnologia più comune, utilizzata per convertire la luce solare in elettricità tramite l'effetto fotovoltaico.Impianti Solari Termici
Sistemi che utilizzano collettori solari per riscaldare acqua o fluidi, destinati a uso domestico o industriale.Centrali Solari a Concentrazione (CSP)
Tecnologie che utilizzano specchi o lenti per concentrare la luce solare e produrre calore ad alta intensità, generando energia elettrica.Pannelli Solari Ibridi (PVT)
Sistemi che combinano fotovoltaico e termico, producendo sia elettricità che calore.Fotovoltaico Integrato negli Edifici (BIPV)
Pannelli fotovoltaici integrati direttamente nelle superfici di edifici, come tetti, facciate e finestre.Solare a Film Sottile
Una versione più leggera e flessibile dei pannelli solari, ideale per applicazioni portatili o su superfici curve.Celle Solari a Perovskite
Una tecnologia emergente che promette costi ridotti e maggiore efficienza rispetto ai pannelli tradizionali.Impianti Solari Flottanti
Sistemi installati su superfici d'acqua, come laghi o bacini idrici, per risparmiare spazio e ridurre l'evaporazione dell'acqua.Fotovoltaico Trasparente
Celle solari trasparenti che possono essere integrate in finestre o schermi, generando energia senza compromettere la visibilità.Torri Solari Termiche
Impianti che concentrano la luce solare su una torre centrale per riscaldare un fluido e generare energia elettricaSistemi di Desalinizzazione Solare
Tecnologie che sfruttano l'energia solare per purificare e desalinizzare l'acqua, rendendola potabile.Pompe di Calore Solari
Sistemi che combinano energia solare e pompe di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento efficienti.Fotocatalisi Solare
Una tecnologia avanzata che utilizza la luce solare per decomporre sostanze chimiche o produrre idrogeno.
Sistemi BIPV Integrati in Copertura
Tegole intelligenti: fotovoltaico integrato e di design.

