
FLASH STEAM
Quando la pressione scende l'energia sale.
GEOTERMICO
Matteo Ballista
10/5/20252 min read
CENTRALE GEOTERMICA A FLASH STEAM
L'ACQUA CALDA CHE DIVENTA VAPORE ISTANTANEO PER PRODURRE ENERGIA


Tra le tecnologie più diffuse per la produzione di energia geotermica troviamo gli impianti a Flash Steam. Questa soluzione sfrutta i serbatoi sotterranei di acqua ad alta pressione e temperatura: quando l’acqua viene portata in superficie, la riduzione di pressione la fa evaporare istantaneamente (“flash”), generando vapore che può azionare turbine elettriche.
Come funziona una centrale a Flash Steam
Estrazione dell’acqua: pozzi profondi intercettano falde di acqua a temperature elevate, spesso superiori a 180-200 °C.
Riduzione di pressione: l’acqua calda risale in superficie e, passando attraverso valvole di depressurizzazione, parte di essa si trasforma in vapore.
Produzione di energia: il vapore viene separato e inviato alle turbine, che generano elettricità tramite un alternatore.
Gestione dei fluidi residui: l’acqua che non si è trasformata in vapore viene reiniettata nel sottosuolo per mantenere la pressione del giacimento e garantirne la sostenibilità.
In alcuni casi si utilizzano impianti a doppio flash, che ripetono il processo su più livelli di pressione per massimizzare la produzione di vapore.
Diffusione e importanza
Gli impianti a Flash Steam sono oggi tra i più comuni nel mondo perché sfruttano serbatoi geotermici ad alta temperatura, più diffusi rispetto a quelli che producono solo vapore secco.
Paesi leader come Filippine, Indonesia, Messico e Stati Uniti impiegano questa tecnologia per coprire una parte consistente del loro fabbisogno energetico.
Vantaggi
Maggiore applicabilità rispetto alle centrali a vapore secco, perché bastano riserve di acqua calda ad alta temperatura.
Produzione continua e programmabile, indipendente dalle condizioni atmosferiche.
Emissioni ridotte rispetto alle fonti fossili, soprattutto se accompagnata da sistemi di reiniezione.
Svantaggi
Necessità di giacimenti ad alta temperatura: non ovunque disponibili.
Gestione di fluidi residui e possibili problemi di corrosione e incrostazioni dovute ai minerali disciolti nell’acqua.
Impatti ambientali da monitorare: emissioni di gas disciolti (CO₂, H₂S) e consumo d’acqua.
Situazione in Italia
In Italia la maggior parte degli impianti geotermici in Toscana combina più tecnologie, tra cui il sistema Flash Steam. È proprio questa soluzione che ha permesso di ampliare la produzione oltre i giacimenti a vapore secco di Larderello, rendendo l’Italia ancora oggi tra i leader mondiali del settore.
La geotermia italiana produce ogni anno circa 6 miliardi di kWh, contribuendo in modo stabile alla sicurezza energetica nazionale e alla riduzione delle emissioni.
Incentivi Statali e Detrazioni Fiscali: informati e risparmia.
La tecnologia Flash Steam rappresenta un punto d’equilibrio tra semplicità e diffusione: meno rara del vapore secco, ma più efficiente dei sistemi a bassa entalpia. È la colonna portante della geotermia elettrica moderna.
Tipologie e tecnologie geotermiche
Centrale a vapore secco (Dry Steam)
La tecnologia geotermica più antica e diretta: utilizza il vapore naturale che fuoriesce dal sottosuolo per azionare turbine e generare elettricità. Pionieristica a Larderello, rimane oggi applicabile solo in aree con risorse di vapore puro.
Flash Steam
L’acqua calda prelevata dal sottosuolo viene depressurizzata (“flashata”) per trasformarla rapidamente in vapore e alimentare turbine. È una delle tecnologie più diffuse per i giacimenti ad alta temperatura.
Ciclo Binario / ORC (Organic Rankine Cycle)
Adatta a risorse geotermiche a temperatura media, sfrutta fluidi organici a basso punto di ebollizione per produrre energia elettrica. Questa tecnologia amplia enormemente le possibilità di utilizzo della geotermia.
Sistemi avanzati (EGS, HDR, AGS / Closed Loop)
Nuove soluzioni ingegneristiche che consentono di sfruttare risorse geotermiche anche in zone prive di fluidi naturali. Tra queste: sistemi geotermici migliorati (EGS), rocce calde secche (HDR) e circuiti chiusi (AGS). Tecnologie promettenti per il futuro della geotermia globale.
Pompe di calore geotermiche
La forma più diffusa di geotermia a bassa entalpia: utilizzano il calore costante del sottosuolo per riscaldare e raffrescare edifici. Una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort domestico e urbano.