POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ SOTTO I NOSTRI PIEDI

GEOTERMICO

Matteo Ballista

10/5/20252 min read

POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ SOTTO I NOSTRI PIEDI

Pompe di Calore Geotermiche
Pompe di Calore Geotermiche

Quando si parla di geotermia non ci si riferisce solo alle grandi centrali elettriche: una delle applicazioni più diffuse, accessibili e sostenibili è rappresentata dalle pompe di calore geotermiche, sistemi in grado di sfruttare la temperatura costante del sottosuolo per climatizzare edifici, produrre acqua calda e ridurre i consumi energetici.

Come funzionano

  • Scambio termico con il terreno: a pochi metri di profondità la temperatura del suolo rimane stabile durante tutto l’anno (in Italia mediamente tra 10 e 16 °C).

  • Circuito chiuso: sonde verticali o orizzontali intercettano questa energia termica e la trasferiscono a un fluido termovettore.

  • Pompa di calore: il fluido viene compresso e “amplifica” il calore disponibile, rendendolo utilizzabile per riscaldare ambienti e acqua sanitaria.

  • Funzione inversa: in estate il ciclo si inverte, e l’impianto raffresca gli ambienti cedendo calore al terreno.

In pratica, la pompa di calore geotermica lavora come un frigorifero al contrario: invece di espellere calore, lo cattura dal terreno e lo porta dentro casa.

Tipologie di impianto

  • Sonde verticali: perforazioni da 50 a 150 metri di profondità, adatte a edifici residenziali e commerciali con spazi ridotti.

  • Collettori orizzontali: tubazioni interrate a 1-2 metri di profondità, ideali per case con giardino e ampi spazi.

  • Sistemi ad acqua di falda: utilizzano direttamente l’acqua sotterranea, dove disponibile, per scambio termico ad alta efficienza.

Vantaggi

  • Alta efficienza: un kWh elettrico consumato può generare fino a 4-5 kWh di energia termica.

  • Riduzione delle emissioni: abbattono il consumo di gas e combustibili fossili per riscaldamento.

  • Versatilità: riscaldamento, raffrescamento e acqua calda in un unico sistema.

  • Indipendenza energetica: soprattutto se abbinati a un impianto fotovoltaico con accumulo.

Svantaggi

  • Investimento iniziale elevato, soprattutto per sonde verticali.

  • Permessi e pratiche: in alcune aree sono necessarie autorizzazioni per perforazioni e uso falde.

  • Spazio richiesto: i collettori orizzontali necessitano di terreno libero.

Diffusione e applicazioni

Le pompe di calore geotermiche sono sempre più popolari in Europa: paesi come Germania, Svezia e Svizzera hanno già installato centinaia di migliaia di unità.
In Italia il mercato è in crescita, soprattutto grazie agli incentivi come il Conto Termico e le detrazioni fiscali.

Incentivi Statali e Detrazioni Fiscali: informati e risparmia.

Oltre alle abitazioni, queste tecnologie trovano applicazione in:

  • edifici pubblici, scuole e ospedali,

  • serre e aziende agricole,

  • quartieri serviti da reti di teleriscaldamento geotermico.

Le pompe di calore geotermiche rappresentano la geotermia a misura d’uomo: una soluzione concreta, efficiente e sostenibile per ridurre i consumi domestici e industriali, contribuendo alla transizione energetica senza rinunciare al comfort.

Tipologie e tecnologie geotermiche

Centrale a vapore secco (Dry Steam)
La tecnologia geotermica più antica e diretta: utilizza il vapore naturale che fuoriesce dal sottosuolo per azionare turbine e generare elettricità. Pionieristica a Larderello, rimane oggi applicabile solo in aree con risorse di vapore puro.

Flash Steam
L’acqua calda prelevata dal sottosuolo viene depressurizzata (“flashata”) per trasformarla rapidamente in vapore e alimentare turbine. È una delle tecnologie più diffuse per i giacimenti ad alta temperatura.

Ciclo Binario / ORC (Organic Rankine Cycle)
Adatta a risorse geotermiche a temperatura media, sfrutta fluidi organici a basso punto di ebollizione per produrre energia elettrica. Questa tecnologia amplia enormemente le possibilità di utilizzo della geotermia.

Sistemi avanzati (EGS, HDR, AGS / Closed Loop)
Nuove soluzioni ingegneristiche che consentono di sfruttare risorse geotermiche anche in zone prive di fluidi naturali. Tra queste: sistemi geotermici migliorati (EGS), rocce calde secche (HDR) e circuiti chiusi (AGS). Tecnologie promettenti per il futuro della geotermia globale.

Pompe di calore geotermiche
La forma più diffusa di geotermia a bassa entalpia: utilizzano il calore costante del sottosuolo per riscaldare e raffrescare edifici. Una soluzione efficiente e sostenibile per il comfort domestico e urbano.